parallax background

L'archeologia

Siracusa e i raggi della storia del mondo

"Wolfgang Goethe ha scritto che la Sicilia è al centro del prodigioso cui convergono tanti raggi della storia del mondo. La mia aspirazione è stata sempre, attraverso i dati archeologici, quelli che integrano e migliorano le conoscenze storiche accanto alle fonti letterarie, di capire quali potevano essere questi raggi della storia del mondo a cui alludeva l'intuizione goethiana. Io credo che i dati archeologici in questi ultimi 100 anni hanno arricchito profondamente la comprensione di questi raggi di cui Siracusa, ne sono convinto oggi, non è solo luogo di convergenza centrale ma anche luogo di irradiazione."
Giuseppe Voza
Soprintendente Emerito dei Beni Culturali di Siracusa
GIUSEPPE VOZA

Testimonianze Archeologiche nella Città di Siracusa

Gennaio 23, 2021

L’Archeologia di Siracusa

...la più grande e la più bella delle città greche... partiamo da Cicerone alla scoperta della città di Siracusa e le sue meraviglie archeologiche.

Testimonianze Archeologiche nel Territorio Siracusano

Febbraio 5, 2021

L’Archeologia nel Territorio di Siracusa

La polis di Siracusa era ricca, popolosa, autorevole e centro di vivaci scambi marittimi e commerciali; si candidava ad essere capitale indiscussa del Mediterraneo e padrona dell’Italia meridionale perché, militarmente, politicamente e culturalmente, aveva già fondato la “Magna Sicilia”.

Articoli

Aprile 21, 2022

Alle Origini della Magna Grecia

Febbraio 9, 2022

La Cultura Aretusea del Cibo

Gennaio 28, 2022

Gastroarcheologia Siracusana

Gennaio 28, 2022

Palazzo Cappellani

Ottobre 4, 2021

Siracusa la più grande e bella

Giugno 1, 2021

Akrai

Maggio 29, 2021

La Botanica della Neapolis

Aprile 23, 2021

Siracusa: un racconto breve

Aprile 21, 2021

L’Ara di Ierone II

Aprile 20, 2021

La Neapolis

Aprile 18, 2021

Villa del Tellaro

Aprile 15, 2021

Museo Paolo Orsi – che storia!