parallax background

Il Patrimonio Immateriale

All photos ©

Il Patrimonio Immateriale

Da tempo, nel mondo, il modo di intendere il viaggio si va sempre più modificando verso il prevalere di forme di fruizione dei territori legate alla loro capacità di produrre emozioni e di offrire esperienze uniche e non ripetibili, lontane dai modelli turistici massificati e incentivando il viaggio di prossimità e la mobilità dolce, la valorizzazione dei paesaggi culturali in interazione con le comunità locali.
Questo nuovo paradigma pone il viaggiatore nel ruolo di interprete attivo della reinterpretazione di luoghi e usanze, rendendolo partecipe di una visione già anticipata nella Convenzione di Faro per la quale il patrimonio culturale è “un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione”.
È una visione che supera la distinzione fra patrimonio materiale e immateriale, ma è soprattutto una visione che afferma il diritto all’eredità culturale come parte del diritto stesso a partecipare alla vita culturale, una responsabilità individuale e collettiva che pone la conservazione dell’eredità culturale e il suo uso sostenibile al servizio dello sviluppo umano, della qualità della vita e della costruzione di una società pacifica e democratica, del rispetto della diversità culturale.
I patrimoni culturali diventano così, oltre che volano di empowerment e sviluppo locale, “beni comuni” condivisi che promuovono nuovi stili e codici della conservazione e nuovi ruoli per i viaggiatori che partecipano a tali processi nella loro nuova qualità di “cittadini temporanei”.
Il territorio siracusano, il grande Museo en plein air del sud est di Sicilia, è lo scenario ineguagliabile di una trama culturale fatta di paesaggio, grecità, barocco, arte, natura, religiosità, saperi e tradizioni. Uno scenario ideale per vivere le riflessioni sulle fragilità del mondo contemporaneo.
Natale Giordano
Aprile 21, 2022

La Cultura del Bello

L’ospitalità greca ha lasciato testimonianza di sé non solo nei libri di storia e nei manuali di archeologia ma anche nell’arte, nelle architetture ovunque i greci siano arrivati. Fu così a Siracusa - prima comunità greca indipendente d’occidente - e così è ancora dopo ventisette secoli.
Febbraio 11, 2022

La scultura di S. Lucia morente nel Sepolcro della Santa

Il tempietto ottagonale del Sepolcro di S. Lucia emerge dal piano della piazza e invita il visitatore ad avvicinarsi per scoprirne la bellezza dell’architettura. Ciò che appare allo sguardo del visitatore è una struttura dal tipico stile barocco, caratterizzato da paraste che incorniciano i due portali e le nicchie dalle forti linee aggettanti che creano piacevoli contrasti di chiaroscuro.
Dicembre 9, 2021

Il culto di Santa Lucia

“Sarausana je”, l’invocazione nasce spontanea non appena il Maestro di Cappella inizia ad aprire le antiche porte di bronzo e si intravede il Simulacro argenteo di Santa Lucia. E si ripete, uomini, donne, bambini “Sarausana je” accompagnato da “Dicitaccillo cu tuttu u core”.
Novembre 1, 2021

La Festa dei Morti

Lumini accesi e tavole imbandite hanno popolato per secoli le case, le strade e i cimiteri di Sicilia nelle “notti dei morti”. La tradizionale festa dedicata al culto dei defunti, il 2 novembre, affonda le sue radici in una storia millenaria; ricorda rituali pagani e li stringe alla cultura cristiana.
Agosto 25, 2021

SEBASTIAN’S

SEBASTIAN'S è una mostra tutta dedicata a San Sebastiano e ai molteplici significati che possono essere estrapolati dalla sua figura se, per un momento, guardiamo al santo come “uomo”.
Aprile 22, 2021

Eredità culturali immateriali

Il comprensorio della provincia di Siracusa offre un’ineguagliabile esperienza di fruizione di un grande Museo en plein air, motore di una nuova concezione di sviluppo socioeconomico su base culturale.

Articoli

Aprile 21, 2022

La Cultura del Bello

Febbraio 11, 2022

La scultura di S. Lucia morente nel Sepolcro della Santa

Dicembre 9, 2021

Il culto di Santa Lucia

Novembre 1, 2021

La Festa dei Morti

Agosto 25, 2021

SEBASTIAN’S

Aprile 22, 2021

Eredità culturali immateriali

Marzo 21, 2021

La Festa di San Sebastiano

Marzo 20, 2021

San Sebastiano a Siracusa

Indice completo degli articoli pubblicati