parallax background

Palazzo Cappellani

Noto “tutta rovinata”
Gennaio 9, 2022
Gastroarcheologia Siracusana
Gennaio 28, 2022
Palazzo Cappellani © Regione Siciliana Ph.Giuseppe Mineo

Palazzo Cappellani

Palazzolo Acreide

 
In via Gaetano Italia c’è un palazzo storico tra i più interessanti del borgo di Palazzolo Acreide. Apparteneva alla famiglia Cappellani, la Regione Siciliana lo acquista negli anni Sessanta del secolo scorso per farne il museo archeologico dove conservare i reperti delle civiltà e delle culture di Akrai. L’edificio, probabilmente settecentesco, è stato più volte rimaneggiato fino agli inizi del ‘900 e presenta uno stile classicheggiante, all’esterno un grande portone con colonne tuscaniche che lo incorniciano e danno risalto all’imponente facciata, all’interno un ampio spazio aperto e un cortile. Al piano superiore, le antiche stanze, un tempo abitate dai proprietari, sono state destinate a spazi espositivi del museo, inaugurato nel dicembre del 2014.
 
“Palazzo Cappellani ospita principalmente la collezione del materiale archeologico recuperato durante gli scavi archeologici condotti dal barone Gabriele Judica nei primi decenni del XIX secolo nel sito archeologico di Akrai - racconta Rosa Lanteri, archeologa della sezione del grande Parco archeologico di Siracusa che comprende anche questa zona - Il museo è strettamente legato alla sub-colonia di Siracusa e mostra ai visitatori gli oggetti della vita quotidiana dei suoi abitanti, rendendo quindi più completa la conoscenza del sito archeologico e della sua storia. Il Palazzo che fa da contenitore museale è poi una piacevole scoperta per il viaggiatore che si aggira tra le strade del centro storico di Palazzolo Acreide. Vi sono esposti soprattutto gli oggetti della vita quotidiana, che rendono più reali gli abitanti di Akrai. Il visitatore può immaginare gli uomini che bevono dalle kylikes (coppe biansate) dopo aver mescolato acqua e vino nei grandi crateri, o le donne che si truccano con le terre colorate contenute nelle piccole pissidi o tessono sedute al telaio di cui restano decine di pesi in terracotta. Ci sono poi le iscrizioni dalle catacombe, che ci hanno tramandato i nomi di Marcellina, Eutichia, Alfia ecc”.
Palazzo Cappellani © Regione Siciliana Ph.Giuseppe Mineo
Palazzo Cappellani © Regione Siciliana Ph.Giuseppe Mineo
 
A Palazzo Cappellani, inoltre, può capitare di imbattersi in interessanti conferenze e mostre temporanee di rilievo come quella che ha presentato per un breve periodo, nell’agosto del 2016, L’Annunciazione di Antonello da Messina della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo per un’esposizione sul Rinascimento. “Abbiamo scelto di dedicare la sala al piano terra a mostre ed esposizioni temporanee, sempre legate ad Akrai - continua Rosa Lanteri - Sono stati esposti i materiali provenienti dagli scavi recentissimi condotti dalla missione italo-polacca. Una sezione, per esempio, è stata dedicata ai resti di pasto, che testimoniano come gli antichi abitanti di Akrai si nutrissero soprattutto di ovini e suini, come nella tradizione contadina recente, mentre molto meno attestato è il consumo del pesce”. Un’altra mostra temporanea, invece, ha visto esposti reperti archeologici provenienti dai depositi, alcuni dei quali esposti per la prima volta. Sarà interessante per il visitatore, quindi, scoprire di volta in volta, quale evento o bene sarà fruibile in questa sezione del palazzo.
Inv 36968 Cappellani © Regione Siciliana Ph.Giuseppe Mineo
 
Questo preziosissimo museo archeologico locale offre il naturale completamento del tour nei siti archeologici circostanti e, insieme alle altre realtà museali locali, costituisce un percorso continuo nel tempo, dalla preistoria ad oggi. “Per avere una visione a trecentosessanta gradi di Palazzolo Acreide - conclude Rosa Lanteri - è importante visitare il Museo etno-antropologico Antonino Uccello nella vicina Via Machiavelli (qui i visitatori potranno cogliere la continuità della cultura contadina e i legami fra il mondo antico e quello moderno) e il Museo dei Viaggiatori, in Via Maestranza, con l’interessante raccolta di carte geografiche e testi odeporici antichi”.
Inv 36968 Cappellani © Regione Siciliana Ph.Giuseppe Mineo
 
Il Museo di Palazzo Cappellani è un sito del Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai. Foto su concessione dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana con divieto di duplicazione, anche parziale, con qualsiasi mezzo.
Gennaio 2021
 
NICOLETTA LONGO

Ho studiato e avuto una breve ma intensa esperienza nel campo dell’Archeologia e in seguito ho scelto l’insegnamento. Oltre alla passione per la musica e per il fumetto, continuo ad amare l’archeologia ma anche l’arte e il territorio. Dedico il mio tempo libero all’associazionismo culturale e a scrivere per SiracusaCulture.