parallax background

Le Parole

Ph.

Impronte - sono questo le parole

"Impronte. Sono questo, le parole.
Impresse sulle strade tortuose della storia, segnano passo dopo passo il cammino di una civiltà.
Lasciate per la prima volta da chissà chi, all’inizio sono poco profonde, netti i loro contorni, chiara la direzione a cui puntano; ma calcate e ricalcate da innumerevoli passi successivi, si fanno più profonde, più sfumati i loro bordi, più vaga l’intenzione al passo successivo. Più profonde, più ricche, quindi più ambigue; ma non meno imprescindibili: sono orme che ci guidano, le parole, qualunque sia la nostra direzione.
Ci conducono agli altri, se si è capaci a misurarle; allungano le distanze ad ogni passo falso. Ci fanno correre indietro nel tempo, le parole, se ci fermiamo a osservarle: alcune affondano per chilometri nel passato e raccolgono le usanze perdute nelle intercapedini degli anni; altre danno rifugio ai suoni sopravvissuti alle sanguinose conquiste degli uomini.
Certe parole, invece, ci proiettano dritti nel futuro. Sono orme solo abbozzate, impresse con la velocità e la leggerezza dei nostri tempi, che della profondità si illudono di poter fare a meno.
Cerchiamo di evitarle queste impronte superficiali, queste impronte del piede straniero, queste impronte digitali. Ma alla fine ci scopriamo a inseguirle per non restare un passo indietro.
Certi sentieri di parole, poi, conducono sino alla nostra città. Attraversano in lungo e in largo una Siracusa altra, profonda non meno dei suoi ipogei, affascinante non meno delle sue pietre: è la Siracusa in cui i templi poggiano sulla riflessione, e colonne di idee si slanciano a sorreggere il domani; in cui statue sono cristalli di genialità e il mare riluce di mille racconti; in cui il teatro è vivo e risuona di voci chiare e nuove. Questi sentieri svelano scorci nuovi e sorprendenti, tutti da scoprire, tutti da fotografare.
Con gli occhi.
Leggendo."
SalvoCanto
Marzo 21, 2022

Io sono Acqua

Io sono Acqua. Vivo, mi muovo, genero vita dentro la vita. Sono antica dentro l’antichissimo, come il mondo che senza me non esisterebbe. Immagini e parole di Graziana Toscano.
Novembre 15, 2021

Il Mediterraneo in barca

« Le persone che sono venute a sedersi, giovani e vecchi, uomini e donne, non hanno in mano un libro né un lavoro di cucito, sono esseri umani senza nessuna preoccupazione all’infuori di quella di godersi l’ombra lasciando vagare lo sguardo sulla superficie scintillante del golfo» Georges Simenon
Marzo 27, 2021

Come riscoprire un Caravaggio

"Il dipinto è un mosaico di frammenti, ma frammenti di tale forza da permettere, senza che si indebolisca il corpo della pittura, una tessitura, ben distinguibile da vicino, ma tale da restituire l’unità dell’immagine." C. Brandi
Gennaio 23, 2021

Pantalica

Cesare Brandi scrive del suo viaggio a Pantalica in Sicilia Mia, 1980
Gennaio 23, 2021

Platone a Siracusa

La Siracusa greca vide la presenza di tante figure fondamentali per lo sviluppo della cultura classica. Tra questi, spicca il nome di Platone che ebbe un rapporto conflittuale ma affascinante con la città di Siracusa.
Gennaio 3, 2021

Goliarda Sapienza

«Quella striscia là color smeraldo è il mare d’Africa» Goliarda Sapienza
Novembre 13, 2020

Le Coste Siracusane

Scorrendo il lungo elenco delle località costiere siracusane contenuto nella relazione Descrittione delle marine di tutto il regno di Sicilia, scopriamo che molti toponimi oggi in uso sono gli stessi indicati in quella relazione redatta nel 1634.

Indice completo degli articoli pubblicati

Clicca qui