parallax background

Autori


Gli autori di SiracusaCulture




Giuseppe Voza

Campano di nascita, si trasferisce in Sicilia nel 1965 per lavorare alla Soprintendenza alle Antichità della Sicilia orientale dove, percorrendo tutti i ruoli fino a quelli di vertice, svolge innumerevoli ricerche archeologiche e opere di tutela e valorizzazione dei beni culturali. È stato Soprintendente dei Beni Culturali di Siracusa dal 1979 al 2004 e oggi è Soprintendente emerito. Ha curato e diretto il nuovo allestimento del Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa, trasferito dalla storica sede di piazza Duomo e inaugurato nel 1988. È stato nominato da François Mitterand Cavaliere dell’Ordre National du Merite. Torri del Vento Edizioni ha di recente pubblicato il volume Siracusa, la Sicilia, l’Europa. Scritti in onore di Giuseppe Voza.


Muriel Mayette-Holtz

Artista, attrice, regista, Muriel Mayette-Holtz è stata Amministratrice generale della Comédie-Française e direttrice dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, prima donna a dirigere queste due prestigiose istituzioni. È Direttrice del Thèatre National de Nice e nel 2019, nell’ambito della 55^ stagione del Teatro Greco di Siracusa, ha curato la messa in scena de Le Troiane di Euripide.


Lucia Trigilia

Professore associato di Storia dell’Architettura Moderna nella Scuola di Architettura dell’Università di Catania e Direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi sul Barocco, di cui è fondatrice. Ha coordinato il dossier scientifico per l’inserimento delle città del Val di Noto nella World Heritage List dell’Unesco e numerose iniziative editoriali ed espositive finalizzate alla migliore conoscenza e valorizzazione del patrimonio del Sei-Settecento. Autrice di molti saggi e volumi, dirige “Annali del Barocco in Sicilia”.


Chiara Pota

Milanese di nascita e siracusana d'adozione, socia lavoratrice della Cooperativa sociale L'Arcolaio, dove hanno trovato casa il suo interesse per gli stili di vita sostenibili, la passione per la cucina naturale e la vocazione a raccontare. Ama la vita all'aria aperta, i viaggi in bicicletta, e tutto ciò che fa insieme ai suoi due bimbi.


Antonino Attardo

Agronomo e paesaggista, specializzato in divulgazione agricola. Progettista e direttore dei lavori di sistemazione a verde di numerosi parchi pubblici e giardini privati e del restauro di diversi sentieri natura e di forestazione nel territorio ibleo.  Socio fondatore e primo Presidente della Sezione Sicilia dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, attualmente è componente della Speciale Commissione “Osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio in Sicilia”. Premio nazionale “Città per il verde” nel 2000 e nel 2013, ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero dei Beni Culturali nella candidatura al V Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa per il progetto di recupero degli antichi percorsi e valorizzazione dei paesaggi delle cave nel Val di Noto.


Francesca Gringeri Pantano

Direttrice del Museo dei Viaggiatori in Sicilia di Palazzolo Acreide e già dell'Accademia di Belle Arti Mario Minniti di Siracusa, poi di Noto, si occupa, con studi e ricerche, della ricostruzione tardobarocca delle città del Val di Noto e degli aspetti d'arte connessi alla letteratura odeporica di Sicilia. Sul tema del Viaggio ha curato eventi anche a Malta, Parigi e Melbourne.
Autrice di numerose pubblicazioni tra le quali Jean Hoüel, Voyage a Siracusa per Sellerio, Sicily and Malta: The Island of the Grand Tour, L'Isola del Viaggio, Il Viaggio di Paolo Orsi negli Iblei.
Il suo ultimo lavoro è Il Marchesato di Avola nel Cinquecento. I conventi. i feudatari. Santa Maria di Gesù dalla fondazione alla ricostruzione.


Carmelo Scandurra

Laureato in Beni culturali e master in Turismo, si occupa di archeologia cristiana e medievale e di valorizzazione del patrimonio culturale del suo territorio. Ho partecipato a numerosi scavi archeologici e all'allestimento del settore paleocristiano del Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa. Studia le catacombe, le testimonianze del Cristianesimo le origini e la storia tardoantica di Siracusa e della Sicilia sud-orientale. È condirettore del Museo dei Viaggiatori in Sicilia di Palazzolo Acreide.


Fausto Carmelo Nigrelli

Autore di un centinaio tra saggi e volumi, è Professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nell’Università di Catania, SDS di Architettura con sede a Siracusa di cui è attualmente Presidente. È Directeur d’Etudes Associées presso la Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi sui temi del Projet urbain. È direttore della Special School Emilio Sereni su Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali organizzata dall’Università di Catania e dall’Istituto Cervi di Reggio Emilia.


Francesco Ortisi

Insegna Lettere al Liceo “Quintiliano” di Siracusa. Ha pubblicato il saggio Siracusa, si gira! per Emanuele Romeo Editore sui film girati nel territorio aretuseo dal secondo dopoguerra al 2000 e la Movie map Sicilia, una guida ai set cinematografici dell’Isola. Si è occupato di linguaggio cinematografico nella pratica didattica. È stato assessore ai Servizi culturali del Comune di Siracusa dal 1994 al 1998. 


Alessandra Trigilia

Agronoma e paesaggista, socia dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, da Dirigente della Soprintendenza Beni Culturali di Siracusa, ha coordinato gli aspetti tecnico-scientifici del Piano paesaggistico della provincia e ha collaborato alla perimetrazione del Parchi archeologici di Siracusa, Eloro e Leontinoi. Ha progettato e diretto i lavori di valorizzazione del giardino storico del Museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa. Ha svolto attività di ricerca scientifica sulla vegetazione dell’area archeologica della Neapolis e sul verde naturalistico per il Piano di risanamento ambientale di Priolo e Augusta.


Marco Rosario Nobile

Phd in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso il Politecnico di Torino, è professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 2015 è stato Visiting Professor presso I Tatti "The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies". Autore di numerosi saggi, articoli su riviste e monografie sull'architettura di età moderna, dal 2014 al 2017 è stato presidente dell'Associazione Italiana degli Storici dell'Architettura (AISTARCH). 


Cettina Voza

Saggista e scrittrice, tra le sue pubblicazioni Archimede. Siracusa e il suo genio. Ha studiato Lettere classiche con indirizzo archeologico. Ha lavorato a numerosi progetti di valorizzazione dei beni culturali in Sicilia, ai testi e all’ambientazione di audiovisivi riguardanti la storia e l’archeologia aretusee.


Simona Gatto

Laureata in Architettura e Dottore di Ricerca in Estetica, svolge attività di coordinamento e collabora all'attività di ricerca e all'organizzazione di mostre ed eventi nel Centro Internazionale di studi sul Barocco. È autrice di saggi sul patrimonio culturale dell'area del Val di Noto e in particolare sull’architettura effimera in Sicilia. È stata insegnante a contratto di Storia dell'Architettura nell'Università di Catania e assegnista di ricerca presso la SDS di Architettura di Siracusa.


Ludovico Fulci

Nella sua lunga carriera iniziata nell’Ufficio studi dell’Istituto per il Commercio Estero, ha diretto gli uffici commerciali delle ambasciate italiane di Budapest, Tokyo, Mosca e Bruxelles nonché quello della rappresentanza italiana presso l’Unione Europea. Ha guidato numerose missioni commerciali a livello internazionale.


Ghiselda Pennisi

Archeologa Calabro-Sicula dal carattere fumantino con una passione coinvolgente per la difesa della professione che mi ha portata alla Direzione dell'Associazione Nazionale Archeologi. Specializzata in Topografia Aerea all’Università del Salento, con precedenti in Numismatica e Ceramografia Greca, presso Università di Catania. Con quest'ultima ha condotto scavi a Cipro per diversi anni. Dopo un Master Post Laurea alla Luiss Guido Carli di Roma in Archeologia Preventiva e Management del Rischio Archeologico, si occupa di progettazione e archeologia preventiva da libera professionista. Studia il traffico illecito di Beni Culturali e cura progetti  di archeologia didattica.


Luca Ambrosio

Presidente dell’Orchestra Barocca Siciliana, diplomato in pianoforte e in clavicembalo, ha completato la sua formazione presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e la Schola Cantorum Basiliensis in Svizzera. Laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, e dottore di ricerca in Scienze del Testo Letterario e Musicale, collabora da anni con diversi gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti originali, Nel 2016 ha vinto il vii Premio Internazionale di Studi Musicologici “F. M. Ruspoli”.


Maria Irene Messina

Nasce in un piccolo centro della provincia di Siracusa, cresce e corre tra le vie della stessa città greca dove si trasferisce definitivamente nel 1996. Ambiziosa ma prudente, studia, studia e ancora studia perché percepisce il bisogno di “saper fare”. Pedagogista clinico, specialista in Psicopatologia fenomenologico-relazionale, docente presso l’Università degli Studi di Catania, “rieducatore” della vita, punta all’apprendimento dell’empowerment pedagogico, dunque, diventare padroni di sé.


Elena Servito

Responsabile del Patrimonio scientifico e artistico e della comunicazione alla Fondazione Inda, è laureata in Storia dello spettacolo e in Conservazione dei Beni Culturali. È stata aiuto regista al Dipartimento Scuola Educazione della RAI. Per il Teatro Bellini di Catania ha curato l’organizzazione di manifestazioni artistiche ed è stata direttore artistico del Medfest di Buccheri per diverse edizioni.


Natale Giordano

Ricopre ruoli manageriali in progetti complessi su scala euromediterranea, cura le relazioni con i principali network Euromed, è membro del Consiglio di Amministrazione e Direttore dell'Ufficio Regionale per l'Europa e il Mediterraneo dell'ICCN - Network mondiale delle Città Custodi del Patrimonio Immateriale- ONG riconosciuta Unesco. Dal 2018 è Project Manager del progetto "Mediterranean Diet - When brands meet people", per la valorizzazione della Dieta Mediterranea Patrimonio Intangibile UNESCO.


Alessandro Ferro

Architetto specializzato in Housing e nel recupero edilizio con un forte interesse verso l'aspetto tecnologico e le dinamiche che si innescano tra innovazione sociale e l'architettura.
Laureato a Roma dove ha anche frequentato un Master in Housing, dal 2013 svolge attività professionale in Sicilia sui temi del recupero e della sperimentazione progettuale nell’abitare contemporaneo e collabora con amministrazioni pubbliche su programmi di rigenerazione urbana e progetti di valorizzazione artistica attraverso i linguaggi della contemporaneità.


Bernardette La Rosa

Nata a Siracusa il giorno della festa della donna, si chiama Bernardette con una r in più perché è più originale. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e specializzata in Storia dell’arte, è appassionata di letteratura inglese e di gatti. Accanita divoratrice di film e serie tv, scrive (rigorosamente con carta e penna) favole per bambini che forse un giorno pubblicherà e nel frattempo si diletta a raccontare di arte, cultura, ambiente, turismo e di tutto ciò che possa rendere il mondo che ci circonda un posto migliore per tutti.


Cinzia Vittorio

Ha studiato storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali e si è specializzata turismo culturale per lo sviluppo dei territori. Coltiva una grande passione per Archimede, per la storia delle scienze e della tecnica, per Siracusa. Ha fondato e dirige il Tecnoparco Archimede.


Dario Bottaro

Studia all’Istituto Statale d’Arte, si specializza in Pittura e Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Noto e completa gli studi sul patrimonio artistico presso l’Istituto di Scienze religiose S. M. di Monte Berico. Studioso del culto di Santa Lucia, ha pubblicato diversi volumi tra i quali, di recente, Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d’altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa. Ha catalogato il prezioso corredo del Simulacro argenteo della Santa e ha diretto la collana editoriale della Deputazione della Cappella di S. Lucia di Siracusa. Per Morlacchi editore ha collaborato al testo Lux in tenebris lucet.


Egle Palazzolo

La scrittura ha attraversato la sua vita, da giornalista della carta stampata e della televisione, da autrice di romanzi e poesie. Critica letteraria, teatrale e televisiva per il Giornale di Sicilia, Direttrice di una delle prime tv locali di Palermo e della rivista del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani. Attualmente è presidente del Centro di ricerca per la narrativa e il cinema e del Festival cinematografico Efebo d’oro.


Salvatore Adorno

Si occupa si storia urbana e ambientale e di storia del Mezzogiorno. Ordinario di Storia contemporanea, insegna Storia dell’Ambiente e Didattica della Storia nell’Università degli Studi di Catania. È stato presidente della Società Siracusana di Storia Patria e membro del direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea. Attualmente fa parte del comitato di redazione di “Italia Contemporanea” e di “Meridiana”. Con l’editore Marsilio ha pubblicato La produzione di uno spazio urbano. Siracusa tra Ottocento e Novecento.


Fabio Cilea

Laurea in Biologia Ambientale, è un naturalista e direttore della Riserva Naturale Saline di Priolo per conto dell’associazione Lipu. Si occupa di problemi relativi alla conservazione di diverse specie di uccelli con particolare attenzione per una piccola sterna conosciuta con il nome di Fraticello. Per conto di ISPRA è coordinatore provinciale del Progetto di Censimento degli Uccelli Svernanti – Progetto IWC. È anche membro del IUCN SSC Flamingo Specialist Group. Al suo attivo ha diverse pubblicazioni relative al territorio siracusano e sugli aspetti faunistici delle aree umide costiere siciliane sia a carattere scientifico che divulgativo.


Eleonora Aimone

Ama l’Arte Concettuale, la Linguistica, la Filosofia e tutto quanto metta in moto il pensiero verso la Conoscenza. Ha collaborato con gallerie di Arte Contemporanea e Arte Fotografica a Milano, scritto per riviste di settore, curato eventi e rassegne in Sicilia, insegna Storia dell'Arte.


Matteo Basilé

Matteo Basilé è stato tra i primi artisti in Europa a fondere arte e tecnologia, la sua ricerca riesce a conciliare in maniera inconfondibile idee apparentemente inconciliabili come bello e grottesco, reale e surreale, naturale e artificiale. I suoi sono ritratti meticolosi, realistici ma anche permeati da un forte immaginario, talvolta ideale, che ci rimandano alla storia classica, pur trasmettendo sempre lo spirito del nostro tempo. Le sue foto hanno segnato la grafica dei tre spettacoli andati in scena per la stagione 2019 dell’INDA al Teatro Greco di Siracusa.