parallax background

L’Archeologia nel Territorio di Siracusa

Castello Eurialo
Gennaio 31, 2021
IL TERRITORIO
Febbraio 6, 2021
I Santoni a Palazzolo Acreide

L'Archeologia nel Territorio di Siracusa

I Greci sapevano benissimo dai racconti dei mercanti fenici che la Sicilia era un’isola abitata da altre genti, fertilissima, in una posizione commercialmente e strategicamente importante. Non si comportarono da “scopritori” ma da invasori ed erano ben consci che l’occupazione di quelle terre avrebbe comportato lunghe e sanguinose lotte contro l’elemento indigeno determinato a difendere i propri territori e la propria libertà. Sfidando l’aggressività dei pirati del Tirreno, nell’VIII secolo, esuli della Ionia approdarono sulla parte orientale dell’isola e fondarono Lentini, Catania, Naxos, Taormina e Messina; i Corinti si stabilirono a Siracusa e da lì proseguirono fino ad Akrai, Casmene e Camarina; i Rodiesi edificarono Agrigento e Gela mentre Dorici e Megaresi fondarono Mégara Hyblaea e proseguirono fino a Selinunte.
I conquistatori rimasero conquistati dal temperamento fiero e indipendente dei vinti, fino a farlo proprio e a identificarsi sempre più con la nuova patria così benigna e generosa. Già prima di Pericle la polis di Siracusa era ricca, popolosa, autorevole e centro di vivaci scambi marittimi e commerciali; non aveva alcun motivo di sminuire il proprio ruolo ritenendosi un’estensione della Magna Grecia. Col supporto di altre città vigorose e dinamiche come Akragas, Leontini e Kamarina, si candidava ad essere capitale indiscussa del Mediterraneo e padrona dell’Italia meridionale perché, militarmente, politicamente e culturalmente, aveva già fondato la “Magna Sicilia”.
Sergio G. Grasso
Gennaio 28, 2022

Palazzo Cappellani

Palazzo Cappellani ospita principalmente la collezione del materiale archeologico recuperato durante gli scavi archeologici condotti dal barone Gabriele Judica nei primi decenni del XIX secolo nel sito archeologico di Akrai
Giugno 1, 2021

Akrai

Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, l’affascinante cittadina di Palazzolo Acreide si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire. La città nasce come Akrai, colonia siracusana fondata attorno al 664-663 a.C.
Aprile 18, 2021

Villa del Tellaro

Marzo 13, 2021

Noto Antica

Noto Antica è oggi una città invisibile, i cui resti sono abbracciati dalla folta vegetazione iblea sul Monte Alveria, non lontano da Noto. La sua scomparsa è legata al terremoto che nel gennaio del 1693 trasformò la Sicilia.

Indice completo degli articoli pubblicati

Clicca qui