parallax background

L'Anima

Ph. © SK

L'Anima è fatta di Idee

Sbuca dall’ombra, mi viene addosso, mi viene quasi un colpo.
E’ un vecchio. Regge un calice di rosso pieno a metà. L’altra metà la beve la mia giacca.
“Cercavo Dionisio” Ma che accento è?!
“E invece ha trovato Dioniso...” Tanto non la capirà. Intravedo un sorriso tra i boccoli della barba. “Dioniso è dovunque, qui.” E invece l’ha capita. Chapeau.
Sbuffo. “Guardi che l’Orecchio di Dionisio è proprio da un’altra parte...”
“Non cerco il suo orecchio...” E’ serissimo, mi spiazza.
“No, guardi che è una specie di caverna...”
All’udire la parola caverna, la sua fronte si aggrotta. Mi supera e inizia a camminare, inoltrandosi nella desolazione quieta che domina la città a quell’ora della notte.
Io stesso non ricordo perché sono lì.
Lo osservo mentre va, mentre mi lascia indietro. Ad ogni passo i suoi sandali sbucano fuori sicuri dalla tunica, il vento gli rimescola il parruccone canuto, brandisce il calice come fosse una fiaccola olimpica. Si ferma, resta immobile.
Ha lo sguardo perso nel suo iperuranio. Sembra una statua greca.
Non mi accorgo di averlo raggiunto: “Si sente bene?”
Inspira profondamente, avido: “Sì, la sento”
“No, lo so che mi sente...”
“Lei la sente?”
Mi guardo intorno. “Non c’è anima viva...”
La detonazione della sua risata mi fa sobbalzare il cuore in gola. Ma guarda tu ‘sto pazzo!
“Ma certo che c’è, l’anima!” la risata è sfumata. “Se non la sente è perché l’orecchio non c’entra. Di nuovo, l’orecchio non c’entra.” Sorseggia. Stringe gli occhietti: “Come fa a non sentirla?! Questa città ha un’anima vivissima, vivace, loquace!”
E che gli dico? “Non ho idea di...” mi interrompe con il palmo della mano.
“Ora si spiega perché non la sente”. Annuisce. “Lei non ha idee. Si dà il caso, invece, che per farsi un’idea dell’anima serva saper cogliere l’anima di ogni idea. E di conseguenza... averne.”
Ultimo sorso: Perché l’anima è fatta proprio di questo, sa? Di Idee.”
Mi lascia tra le mani il calice vuoto. E se ne va. Scompare.
Surreale. Un po’ mi viene da ridere.
L’aria è gelida. Mi stringo nella giacca ubriaca.
L’anima è fatta di Idee.
Cin cin: i pensieri già singhiozzano.
SalvoCanto
Febbraio 14, 2022

Palazzolo Acreide

C’era una volta un uomo leggero e sottile come uno stelo, un arbusto, un uccello, e per l’appunto Antonino Uccello si chiamava, come a dire c’era un (in nomine) omen, e sapeva volare per davvero. Volava il suo pensiero, volava la sua scrittura, volava la sua casa attorno a lui.
Aprile 7, 2021

C.I.A.O.

Centro Interculturale di Aiuto e Orientamento, nato a Siracusa nel quartiere della Borgata, C.I.A.O. è uno spazio interculturale, pensato prevalentemente per i giovani migranti che abitano nel territorio, ma non solo.
Marzo 26, 2021

L’Arcolaio – Frutti degli Iblei

Nel 2014 L’Arcolaio crea Frutti degli Iblei, che offre lavoro a ex detenuti, immigrati e altre persone in difficoltà attraverso la coltivazione e lavorazione di erbe tipiche mediterranee e l’essiccazione di prodotti ortofrutticoli provenienti da piccoli agricoltori locali.
Marzo 26, 2021

L’Arcolaio – Dolci Evasioni

La Cooperativa sociale L’Arcolaio è simbolo di solidarietà e inclusione, rispetto e apertura, valorizzazione e accoglienza. Le sue storie raccontano di relazioni e reti in grado di generare crescita, ricchezza e riscatto.
Marzo 25, 2021

Impact Hub Siracusa

Impact Hub Siracusa è “glocale”, globale e locale al contempo, e lo è stato sin dall’inizio, anche se si trova in una città a volte claudicante, sospesa fra un settore petrolchimico sulla via del tramonto e un futuro di attrattore turistico mai veramente compiuto.
Marzo 23, 2021

La Cultura dell’Ospitalità

L’ospitalità greca ha lasciato testimonianza di sé non solo nei libri di storia e nei manuali di archeologia ma anche nell’arte, nelle architetture ovunque i greci siano arrivati. Fu così a Siracusa - prima comunità greca indipendente d’occidente - e così è ancora dopo ventisette secoli.
Marzo 19, 2021

Ortigiana per amore

Dopo più di vent'anni qui, lei si definisce e si sente “ortigiana”, una che ama la piccola isola raccolta, il villaggio nella città che trabocca di luoghi, di arte e musica, di cultura, ma soprattutto di storie e di persone.
Gennaio 31, 2021

Il Tecnoparco Archimede

Grazie alla passione del Prof. Antonino Vittorio, nasce il Tecnoparco Archimede, dedicato alla scienza, la cultura e la storia del grande genio siracusano, Archimede.

Articoli

Febbraio 14, 2022

Palazzolo Acreide

Aprile 7, 2021

C.I.A.O.

Marzo 26, 2021

L’Arcolaio – Frutti degli Iblei

Marzo 26, 2021

L’Arcolaio – Dolci Evasioni

Marzo 25, 2021

Impact Hub Siracusa

Marzo 23, 2021

La Cultura dell’Ospitalità

Marzo 19, 2021

Ortigiana per amore

Gennaio 31, 2021

Il Tecnoparco Archimede

Gennaio 26, 2021

Davide Bramante

Gennaio 22, 2021

Exedra ARTS

Indice completo degli articoli pubblicati