parallax background

L’Archeologia di Siracusa

I giardini di Villa Reimann
Gennaio 23, 2021
Pantalica
Gennaio 23, 2021
Dettaglio della Pianta delle antiche Siracuse da V. Mirabella, edizione originale 1613

Testimonianze Archeologiche nella Città di Siracusa

Siracusa è sicuramente l'epicentro di fattori straordinari in campo culturale dalla preistoria a oggi. Siracusa è conosciuta attraverso i secoli da una definizione di Cicerone che, nelle Verrine, dice testualmente di Siracusa:
“maxima et pulcherrima urbium grecarum”
...la più grande e la più bella delle città greche...
Cicerone era stato a Siracusa, Cicerone conosceva Siracusa, Cicerone descrive Siracusa in maniera mirabile.
Giuseppe Voza
Soprintendente Emerito dei Beni Culturali di Siracusa
Febbraio 9, 2022

La Cultura Aretusea del Cibo

Anche a tavola, Siracusa è un’altra Sicilia. C’è il sospetto che, anche nel piatto, il siracusano sia rimasto devoto all’antica koinè greca, costruendosi nei secoli un ricettario comprensibile e mai ardito, semplice senza essere rigoroso, elegante ma non sofisticato.
Gennaio 28, 2022

Gastroarcheologia Siracusana

Quali fossero le specialità della cucina siracusana del tempo dei Dinomenidi o di Dionigi al confronto delle cucine delle altre colonie greche della Sicilia o dell'Italia meridionale, proprio non saprei dire perché non ci è giunto il menu di alcuna delle cauponae di allora.
Ottobre 4, 2021

Siracusa la più grande e bella

Il geografo greco Strabone descrisse la città con queste parole: “Siracusa si trovò in uno stato di ricchezza tale che il nome dei suoi abitanti passò anche il proverbio, dicendosi, di quelli troppo ricchi, che essi non basterebbe nemmeno la decima dei siracusani”
Maggio 29, 2021

La Botanica della Neapolis

Nel parco della Neapolis, il tessuto connettivo di verde ha avuto nel progetto la funzione di infrastruttura “naturale” tra i monumenti, oltre che di barriera visiva e isolamento dal contesto della città moderna costruita al suo intorno.
Aprile 23, 2021

Siracusa: un racconto breve

Viaggiatore, fermati un momento. Prendi una pausa da tutta questa frenesia, tra tavoli di caffè all’aperto e negozi di souvenir, ascolta ciò che ho da dirti. Ho visto navi greche arrivare in un’Ortigia deserta e i coloni costruire un tempio e una città sul punto più alto dell’isola. Li ho visti crescere di numero e prosperare, e trasformare Siracusa.
Aprile 21, 2021

L’Ara di Ierone II

Articoli

Febbraio 9, 2022

La Cultura Aretusea del Cibo

Gennaio 28, 2022

Gastroarcheologia Siracusana

Ottobre 4, 2021

Siracusa la più grande e bella

Maggio 29, 2021

La Botanica della Neapolis

Aprile 23, 2021

Siracusa: un racconto breve

Aprile 21, 2021

L’Ara di Ierone II

Aprile 20, 2021

La Neapolis

Aprile 15, 2021

Museo Paolo Orsi – che storia!

Aprile 15, 2021

Giuseppe Voza – un manifesto

Aprile 14, 2021

Il Mouseion di Siracusa

Indice completo degli articoli pubblicati