parallax background

I Paesaggi

Photo © Fabio Cilea

I Paesaggi

La parola paesaggio evoca facilmente gradevoli scorci di natura più o meno antropizzata ma, nel corso dei secoli, diverse scuole di pensiero hanno tentato di definire cosa concretamente sia il Paesaggio. Secondo alcuni studiosi esso si configura come l’insieme delle cose e delle relazioni fra di esse, altri lo identificano come il risultato dell’evoluzione della Natura e dell’azione dell’uomo, altri ancora definiscono il paesaggio come l’insieme delle forme di un luogo e delle relazioni fra di esse. La Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 ha stabilito che s’intende come paesaggio una determinata parte di territorio, così com’è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. In tal senso, allora, è espressione autentica dei valori del territorio, strumento di trasmissione inter-generazionale e di confronto fra i popoli.
Se, come ha scritto il geografo Eugenio Turri, consideriamo il paesaggio non solo spazio fisico costruito dagli uomini per vivere e produrre, ma come teatro nel quale ognuno recita la propria parte facendosi allo stesso tempo attore e spettatore, il paesaggio della Sicilia sudorientale ne è una rappresentazione straordinaria. Ininterrotta sequenza di promontori, baie, spiagge, piccole isole e scogliere; zone umide e pantani che si prosciugano in pianure e campagne rigate da fiumi e fiumare, che si insinuano tra boscaglie e montagne di pietra dove i paleolitici cercavano risposta al loro senso del fare, del vivere e del morire. Con la pietra e nella pietra degli Iblei tagliavano, scavavano e incidevano; di pietra erano le tombe dei morti, gli attrezzi e le armi dei vivi; più tardi, di pietra furono le città, i templi, i teatri, le statue. Ancora oggi da Siracusa a Buccheri, da Noto a Palazzolo Acreide si sente il respiro potente della pietra giuggiulena e dei calcari degli Iblei, ancora chiari e luminosi sotto la scorza dei millenni. Ortigia e la Neapolis sono tra i primi poli di attrazione del turismo culturale in Sicilia, mete ambite da generazioni di viaggiatori, di artisti e letterati da tutto il mondo. L’eredità culturale siracusana è fatta anche di territori meno noti ai più ma non per questo meno importanti come Pantalica, Thapsos, Mégara Hyblaea e Akrai.
Molto di ciò che è andato perduto di tutta quella grandezza non si deve all’inclemenza dei secoli e del clima ma all’azione dell’uomo, alla sua ansia di revocare una memoria che giudicava inadeguata alla sua “modernità”. Ecco perché oggi connettere valorizzazione dei beni culturali e paesaggio può creare nuove economie, prospettive al turismo e all’agricoltura, fermare il degrado ambientale e promuovere la coesione territoriale.
Aprile 21, 2022

Autunno sull’Anapo

Gli scatti dell’artista Matteo Basilé nel 2019 sono stati al centro delle immagini che la Fondazione Inda ha scelto per ciascuna delle tre produzioni della Stagione al Teatro Greco di Siracusa: Elena, Le Troiane e Lisistrata.
Aprile 21, 2022

La Cultura del Bello

L’ospitalità greca ha lasciato testimonianza di sé non solo nei libri di storia e nei manuali di archeologia ma anche nell’arte, nelle architetture ovunque i greci siano arrivati. Fu così a Siracusa - prima comunità greca indipendente d’occidente - e così è ancora dopo ventisette secoli.
Marzo 21, 2022

Io sono Acqua

Io sono Acqua. Vivo, mi muovo, genero vita dentro la vita. Sono antica dentro l’antichissimo, come il mondo che senza me non esisterebbe. Immagini e parole di Graziana Toscano.
Febbraio 16, 2022

I Giardini Storici di Siracusa

Ortigia si lascia attraversare dagli sguardi dei viaggiatori e in cambio regala intricate trame, fatte di storie e di “architetture”. Nella vasta produzione di mappa mundi che presero vita nel medioevo, si identifica la città di Siracusa con la celeberrima e classica fonte Aretusa.
Novembre 8, 2021

Il paesaggio di Vendicari

L’Oasi di Vendìcari costituisce un sistema dinamico di paesaggio, dove le sue singole componenti risultano uniche e perfettamente integrate, a testimonianza dell’evoluzione naturale di un territorio di grandissima valenza testimoniale.
Giugno 18, 2021

Le Saline di Priolo

La Riserva Naturale Saline di Priolo, posta in un territorio particolare e noto per lo più per la sua vasta area industriale, saprà regalarvi emozioni inaspettate facendovi scoprire un importante sito naturalistico.
Maggio 29, 2021

La Botanica della Neapolis

Nel parco della Neapolis, il tessuto connettivo di verde ha avuto nel progetto la funzione di infrastruttura “naturale” tra i monumenti, oltre che di barriera visiva e isolamento dal contesto della città moderna costruita al suo intorno.
Febbraio 6, 2021

Il Paesaggio Agrario Ibleo

Per riconoscere i caratteri fondativi dell’identità dei luoghi, occorre individuare i caratteri del paesaggio agrario che non sono variati nel corso del tempo e che costituiscono il patrimonio territoriale.

Articoli

Aprile 21, 2022

Autunno sull’Anapo

Aprile 21, 2022

La Cultura del Bello

Marzo 21, 2022

Io sono Acqua

Febbraio 16, 2022

I Giardini Storici di Siracusa

Novembre 8, 2021

Il paesaggio di Vendicari

Giugno 18, 2021

Le Saline di Priolo

Maggio 29, 2021

La Botanica della Neapolis

Febbraio 6, 2021

Il Paesaggio Agrario Ibleo

Gennaio 29, 2021

Le Zone Umide

Gennaio 9, 2021

Il limone di Siracusa

Gennaio 3, 2021

Goliarda Sapienza

Dicembre 1, 2020

Dagli Iblei alle Città

Indice completo degli articoli pubblicati