parallax background

Archimede a Siracusa

AGAMENNONE
Maggio 26, 2022
La fontana di Villa Landolina
Agosto 1, 2022

ARCHIMEDE A SIRACUSA - Ph. © Vittoria Gallo

ARCHIMEDE a Siracusa

Experience exhibition

 
Siracusa, piazza del Duomo. A due passi dalla Chiesa di Santa Lucia alla Badia, dove fino a qualche mese fa si poteva ammirare (pur con qualche disagio per un allestimento non proprio felice) La sepoltura di santa Lucia del Caravaggio c’è la Galleria Civica Montevergini che offre fino a dicembre un’occasione affascinante per conoscere da vicino una delle più geniali figure dell’intera storia dell’umanità.
Archimede a Siracusa accoglie il pubblico con un intrigante book & art shop ricchissimo di pubblicazioni per adulti e bambini e di oggetti originali realizzati anche da aziende, artigiani e cooperative sociali di Siracusa.

ARCHIMEDE A SIRACUSA - Ph. © Vittoria Gallo

ARCHIMEDE A SIRACUSA - Ph. © Vittoria Gallo

 
L'Experience exhibition inizia in un ampio ambiente attrezzato con 16 video proiettori per una visione multimediale a 360 gradi che conduce il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo per “immergersi” all’interno della città in cui Archimede visse. Una ricostruzione spettacolare e filologicamente accurata mostra alcuni degli edifici simbolo (dal Castello Eurialo al Teatro Greco e al tempio di Atena) che fecero di Siracusa uno dei più importanti centri del Mediterraneo anche dal punto di vista artistico e culturale. Una serie di animazioni realizzata con gli allievi dell’INDA rende viva la presenza degli antichi siracusani e, tra loro, del grande scienziato.
Ideata dal Museo Galileo di Firenze, Archimede a Siracusa è curata da Giovanni Di Pasquale con la consulenza scientifica di Giuseppe Voza e Cettina Pipitone Voza e, con una suggestiva narrazione affidata in italiano alla voce di Massimo Popolizio, è disponibile in 4 lingue e consente al visitatore di immergersi nella Siracusa del terzo secolo avanti Cristo.

ARCHIMEDE A SIRACUSA - Ph. © Vittoria Gallo

ARCHIMEDE A SIRACUSA - Ph. © Vittoria Gallo

 
Il percorso espositivo continua con un articolato approfondimento nel quale i visitatori possono interagire con oltre venti modelli funzionanti di macchine che la tradizione attribuisce a Archimede: dalla vite idraulica alla vite senza fine, dagli specchi ustori ai dispositivi per sollevare ingenti carichi. Una serie di modelli funzionanti che illustrano gli aspetti salienti delle ricerche compiute dal grande scienziato e gli straordinari obiettivi raggiunti anche sul piano delle applicazioni pratiche. Ciascun exhibit è accompagnato da video didattici, di approfondimento e interattivi con una sala esclusivamente dedicata ai bambini.
Si può visitare dalle 10.00 alle 14.00 dal martedì al venerdì, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Il lunedì resta chiusa.
www.mostraarchimede.it  ·  archimedemostra@gmail.com

ARCHIMEDE A SIRACUSA - Ph. © Vittoria Gallo

 
Scritto dalla REDAZIONE · Maggio 2022