parallax background

Quando il teatro è inclusione

I Giardini Storici di Siracusa
Febbraio 16, 2022
Graziana Toscano
Febbraio 23, 2022
Ph. © All rights reserved

Quando il teatro è inclusione

 
Una proficua collaborazione fra la Fondazione Inda e l’Associazione Sicilia Turismo per Tutti ha permesso alla Cultura di abbattere le barriere: il 17 agosto 2021 infatti, è stato possibile assistere allo spettacolo de Le Nuvole di Aristofane, per la regia di Antonio Calenda, anche con la simultanea traduzione in LIS. Oltre trenta le persone affette da disabilità comunicativa che hanno partecipato alla raffinata commedia, messa in scena per quasi tutto il mese di agosto al Teatro Greco di Siracusa. Grazie alle due interpreti, Salvina Magnano e Viviana Aprile, il pubblico, tutto, ha preso parte a un progetto culturale davvero inclusivo, capace di regalare la profonda esperienza del teatro antico, anche a chi, pur amandolo, sarebbe limitato da vincoli fisici. La commedia “brechtiana e surreale”, così come voluta dal lavoro del regista, si è offerta agli spettatori più esigenti, regalando le emozioni celate dietro il linguaggio arguto, le battute di spirito e le riflessioni, talvolta amare, sul vero senso dell’esistenza umana.

"Il Teatro di Siracusa si è confermato inclusivo, unico teatro in pietra accessibile a tutti, avvalorando quella sensibilità che da sempre caratterizza l’organizzazione degli spettacoli classici."

Il Teatro di Siracusa, per l’ottavo anno consecutivo, si è confermato in tal maniera, unico teatro in pietra accessibile a tutti, avvalorando quella sensibilità che da sempre caratterizza l’organizzazione degli spettacoli classici.
Un “miracolo culturale” potrebbe definirsi, nato proprio dai diversi contributi offerti da INDA, Associazione “Amici di Inda”, la citata Associazione SiciliaTurismo per Tutti e la Fidapa, sezione di Siracusa, capaci di creare una occasione di grande significato, considerate anche le restrizioni anti-Covid.
Agosto 2021
Redazione