Nel mese di settembre è stato costituito un Comitato cittadino “aperto” sia in termini di partecipazione collettiva che di durata a cui hanno aderito istituzioni e associazioni culturali, associazioni di volontariato, sportive, ambientali, di promozione sociale; Università; organizzazioni impegnate nella formazione e didattica e della crescita sociale multiculturale; organizzazioni imprenditoriali; ordini professionali; autorità ecclesiastiche; rappresentanti politici e istituzionali; intellettuali, artisti e personalità del mondo dell’arte e della cultura; media e mondo dell’informazione; la realtà culturale di area vasta a cui la Città appartiene.
Il risultato finale del lavoro, coordinato da Federculture e Civita Sicilia incaricate dall’Amministrazione comunale, è un Dossier di candidatura, ovviamente al momento non divulgato al pubblico, che ipotizza, tra l’altro, 15 interventi di recupero che porteranno all’apertura di 6 siti, 12 mostre di livello internazionale, 24 festival, 12 premi, 10 progetti multidisciplinari per le scuole, interventi di rigenerazione urbana per 45 milioni di euro. Sono parte delle tremila pagine di proposte frutto, anche, di 154 confronti con enti, associazioni e personalità effettuati dentro e fuori lo sportello aperto per oltre un mese nel Palazzo Comunale.
Non resta che attendere il primo verdetto della Giuria che arriverà il 18 gennaio del 2022 e, se sarà positivo, quello definitivo del 15 marzo. Intanto però, se la candidatura non è un “libro dei sogni”, la Città può intraprendere il cammino.
Scritto nel dicembre 2021 dalla Redazione.