parallax background

Maddalena Crippa

LE NUVOLE
Agosto 25, 2021
Carmelinda Gentile
Settembre 15, 2021
Ph. © Franca CENTARO

Maddalena Crippa e Siracusa

 
La straordinaria carriera artistica di Maddalena Crippa inizia sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano dove, appena diciassettenne, Giorgio Strehler la sceglie per il ruolo di Lucietta nel suo Campiello. Dopo è un susseguirsi di momenti di grande prestigio in cui una delle più affascinanti, complete e versatili protagoniste del teatro italiano riscuote successi in Italia e all’estero, interpretando personaggi sempre di profondo spessore e lavorando con grandi registi come Luca Ronconi, Peter Stein, Egisto Marcucci, Antonio Calenda.
Ammirata e pluripremiata, ha sempre seguito un percorso mai scontato senza tralasciare un’intelligente linea di ricerca teatrale che l’ha portata a confrontarsi con i generi più diversi.
 
Al Teatro Greco di Siracusa ha interpretato una indimenticabile Medea nel 2004 per la regia di Stein. Nel 2019 ha interpretato Ecuba ne Le Troiane diretta da Muriel Mayette-Holtz. Alcuni passaggi dell’intervista rilasciata in quell’occasione a PaneAcquaCulture.net raccontano benissimo le passioni di Maddalena Crippa: “Il teatro, per fortuna, è sganciato dalle tecnologie assurde che ormai hanno riempito la nostra vita. Noi non siamo fatti solo di carne, abbiamo anche uno spirito e un’anima che viene invasa dalle passioni e dalle pulsioni: il teatro non morirà mai e avrà sempre ragione di essere perché è l’unico luogo rimasto dove si può sviluppare un pensiero e un’emozione insieme agli altri, qualcosa di unico e irrepetibile. Quando accade, perché ovviamente molto spesso non accade assolutamente e allora il teatro fallisce. Ma quando accade è qualcosa di irripetibile, insostituibile, e necessario. Spero che l’INDA continui, come ha fatto fino ad ora, a conservare questa peculiarità del teatro greco, perché è unica al mondo. È un sito archeologico dedicato al teatro, è un valore grandissimo e il teatro ha bisogno di questo."