parallax background

L’Arcolaio – Frutti degli Iblei

L’Arcolaio – Dolci Evasioni
Marzo 26, 2021
Come riscoprire un Caravaggio
Marzo 27, 2021
All photos © L'Arcolaio

Frutti degli Iblei

L’agricoltura sociale che valorizza la biodiversità del territorio

 
C’è una realtà, nel territorio di Siracusa, che ne esprime l’anima più bella e solidale: la Cooperativa sociale L’Arcolaio, che da quasi vent’anni si dedica alla costruzione di reali percorsi di inserimento socio-lavorativo per i detenuti attraverso la realizzazione di prodotti tipici di Sicilia biologici, commercializzati con il marchio Dolci Evasioni.
Nel 2014 L’Arcolaio è uscita dal carcere con Frutti degli Iblei, il progetto di agricoltura sociale avviato sui 13 ettari di Piano Milo, concessi alla Cooperativa dalla Diocesi di Siracusa. Frutti degli Iblei offre formazione e lavoro a ex detenuti, ma anche a immigrati e altre persone in difficoltà attraverso la coltivazione e lavorazione di erbe tipiche mediterranee e l’essiccazione di prodotti ortofrutticoli provenienti da piccoli agricoltori locali.
I terreni di Piano Milo, situati nel cuore dei Monti Iblei, sono uno scrigno straordinario di bellezza incontaminata, frutto della biodiversità tipica dell’area, che la cooperativa intende preservare e valorizzare. Oltre le coltivazioni biologiche di rosmarino, salvia e origano, si apre una distesa di prati punteggiati da carrubi, ulivi e mandorli selvatici, macchie di lentisco, cuscini di timo capitato, cespugli di cisto, alaterno, bagolaro, malva selvatica, e molto altro. Tra febbraio e marzo qui la natura si prepara a dare il meglio di sé. Si possono ammirare l’erica degli Iblei con le sue fioriture rosa confetto, i piccoli soli arancioni della calendula selvatica, gli steli rigidi dell’asfodelo mediterraneo, le infiorescenze blu della borragine, i ciuffi morbidi e brillanti del finocchietto selvatico.
 
Frutti degli Iblei consente a L’Arcolaio di dare un contributo più incisivo alla valorizzazione delle peculiarità naturali e culturali del territorio, di ampliare e rafforzare le reti collaborative, di diventare parte attiva nella costruzione di filiere etiche, di costruire un rapporto diretto con la comunità e di rappresentare un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile.
Il percorso è in continua crescita, alla ricerca di quanti più soggetti da coinvolgere, sia in termini di filiera produttiva che di persone da accompagnare e inserire nel mondo del lavoro. Frutti degli Iblei, infatti, si presta ad essere “innestato” con altre iniziative di natura sociale, caratterizzate dalla valorizzazione delle specificità del territorio. Come il progetto Youthful Herbal Chocolate, avviato con l'obiettivo di aiutare giovani donne migranti a ricostruirsi una nuova vita al loro arrivo in Sicilia attraverso la produzione di cioccolato artigianale alle erbe dei Monti Iblei. Il successo delle tavolette “Courage” dimostra il valore di quei progetti di imprenditoria che si basano su solidarietà, inclusione, sostenibilità e collaborazione.
 
A essere in continua evoluzione sono anche i processi produttivi che la Cooperativa adotta per Frutti degli Iblei, alla costante ricerca di soluzioni sempre più vicine all’ambiente. Sono stati realizzati un sistema di fitodepurazione delle acque reflue e due moduli per il compostaggio statico degli sfalci di potatura e degli scarti della lavorazione, limitando ulteriormente l’impatto ambientale e migliorando l’ottimizzazione delle risorse. Uno degli obiettivi di questa serie di interventi, che ha riguardato anche la realizzazione di segnaletica e arredi con materiale di riciclo, è la creazione di un polo produttivo e didattico attraverso il quale diffondere i principi e le pratiche della bio-economia. Le attività e le iniziative legate a questo obiettivo si sono purtroppo fermate con la pandemia, ma l’oasi didattica è aperta, e lo sarà in maniera sempre più sistemica ed organizzata, alle persone interessate ad apprendere come fare impresa in maniera eco-sostenibile e virtuosa per l’uomo e l’ambiente, così come a tutti coloro che desiderano anche solo fare un tuffo nella natura e conoscere da vicino la biodiversità di questa terra, fatta di profumi e colori straordinari. Vivere un’esperienza sensoriale unica, godere, anche solo per qualche minuto, della pace sotto la chioma del grande carrubo che dà il benvenuto all’ingresso dei terreni. Lasciarsi inebriare dalle essenze delle erbe spontanee, ammirare le forme disegnate dalle colline, osservare il dettaglio di un fiore di campo, ascoltare il ronzio delle api, e deliziarsi con le Dolci Evasioni.
Febbraio 2021
 
 
CHIARA POTA

Milanese di nascita e siracusana d'adozione, socia lavoratrice della Cooperativa sociale L'Arcolaio, dove hanno trovato casa il suo interesse per gli stili di vita sostenibili, la sua passione per la cucina naturale, la sua vocazione a raccontare. Ama la vita all'aria aperta, i viaggi in bicicletta, e tutto ciò che fa insieme ai suoi due bimbi.