parallax background

L’Arcolaio – Dolci Evasioni

Orchestra Barocca Siciliana
Marzo 25, 2021
L’Arcolaio – Frutti degli Iblei
Marzo 26, 2021
All photos © L'Arcolaio

Dolci evasioni, il buono che viene dal carcere

 
Nel territorio di Siracusa, la Cooperativa sociale L’Arcolaio è simbolo di solidarietà e inclusione, rispetto e apertura, valorizzazione e accoglienza. Le sue storie raccontano di relazioni e reti in grado di generare crescita, ricchezza e riscatto. Capacità di coniugare innovazione e tradizione, l’attenzione al singolo con il coinvolgimento della comunità. Il successo di impresa costruito sulla crescita delle persone e non del profitto.
La Cooperativa è nata nel 2003 “nel” carcere di Siracusa con l’obiettivo di costruire percorsi di inserimento socio-lavorativo per i detenuti attraverso la realizzazione di prodotti tipici di Sicilia, con materie prime biologiche del territorio e dal commercio equo-solidale. Un progetto allora innovativo. L’intento era quello di abbinare il sostegno a una categoria di persone svantaggiate con un più generale ed ampio impegno verso il territorio e l’ambiente, rispettando e valorizzando la terra e le tradizioni, per un benessere e una crescita diffusi. Un principio di solidarietà praticato a livello universale. Un’idea di sostenibilità applicata a livello olistico e sistemico.
 
Questa visione pionieristica ha portato la ruota de L’Arcolaio e i suoi prodotti a marchio Dolci Evasioni a fare tanta strada. L’intuizione che il nuovo mercato di riferimento fosse quello dell’alimentazione rispettosa dell’ambiente e della salute, che l’interlocutore debba essere un consumatore informato e consapevole, che l’impresa sociale e solidale rappresenti un modello vincente in un sistema capitalistico ormai obsoleto, esausto e distruttivo... Tutti i principi che hanno guidato le scelte e il modus operandi di questa piccola cooperativa siracusana hanno portato le proprie Dolci Evasioni verso un pubblico sempre più vasto.
 
Gli amaretti morbidi, i canditi ricoperti di cioccolato, le mandorle tostate, lo sciroppo di carruba e i tanti altri prodotti realizzati nel laboratorio del carcere Cavadonna sono sempre più richiesti dai negozi e botteghe specializzati in prodotti di eccellenza, nel commercio etico, nel settore biologico, dai numerosi gruppi di acquisto, dalle singole famiglie che vogliono mangiare bene facendo del bene.
E grazie a questa impresa straordinaria, in questi 18 anni la cooperativa ha sostenuto decine e decine di detenuti che, grazie al lavoro, hanno potuto sentirsi parte della società, “evadere” e proiettarsi in un futuro fatto di legalità, dignità e riscatto.
Febbraio 2021
 
 
CHIARA POTA

Milanese di nascita e siracusana d'adozione, socia lavoratrice della Cooperativa sociale L'Arcolaio, dove hanno trovato casa il suo interesse per gli stili di vita sostenibili, la sua passione per la cucina naturale, la sua vocazione a raccontare. Ama la vita all'aria aperta, i viaggi in bicicletta, e tutto ciò che fa insieme ai suoi due bimbi.