parallax background

Siracusa Per Tutti

Siracusa Experience
Marzo 25, 2021
Orchestra Barocca Siciliana
Marzo 25, 2021
All photos © Siracusa per Tutti

Siracusa per Tutti

Buone pratiche di inclusione e accessibilità turistica

 
Ogni anno la Commissione Europea assegna un premio in denaro alle tre città che si sono distinte per “lo straordinario impegno volto ad aumentare la propria accessibilità per le persone con disabilità e gli anziani”. L’unica città italiana ad aver vinto il prestigioso premio europeo è stata Milano nel 2016 ma a livello nazionale, nello stesso anno, spiccava in vetta alla classifica elaborata dall’ANMIL (Associazione Nazionale Italiana Mutilati e Invalidi Del Lavoro) quale unica rappresentante del sud, Siracusa. Tale risultato è in gran parte frutto del lavoro dell’associazione Sicilia Turismo Per Tutti nata nel novembre 2014 grazie all’intuizione di Bernadette Lo Bianco, esperta di turismo e cultura accessibile, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale accessibile di qualità, sostenibile e responsabile al fine di definire le strategie operative necessarie per poter promuovere iniziative ed attività orientate ad incrementare una maggior accessibilità alle risorse turistiche, culturali, religiose, naturalistiche, termali e sportive della regione Sicilia. La mission strategica dell’Associazione è stata fin dal principio la realizzazione di un progetto di “Sviluppo del turismo per tutti” e in quest’ottica di turismo inteso come bene comune, Sicilia Turismo per Tutti lavora alacremente sul territorio regionale per sviluppare quel concetto di accessibilità trasparente applicata alle strutture turistiche e ai beni culturali.
Mappa tattile al Museo Bellomo
Traduzione in LIS al Teatro Greco
 
Tantissimi i progetti avviati: itinerari turistici in Lingua dei Segni a Siracusa e Noto, il teatro per tutti con la traduzione in LIS delle rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, l’istituzionalizzazione - per la prima volta in Sicilia - della messa domenicale in LIS presso il Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa, la mappatura regionale delle spiagge accessibili, la realizzazione di rampe d’accesso ad alcuni monumenti di Siracusa, la creazione di mappe tattili presso la Cattedrale, la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo e il santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa, la costituzione del comitato dedicato allo sport per tutti presso la Cittadella dello sport di Siracusa e l’ideazione di un percorso tattile – sensoriale al profumo di gelsomino presso il Museo del papiro “Corrado Basile” di Siracusa.
L’elemento caratterizzante del turismo accessibile è l’inclusione di tutti quei viaggiatori che durante le vacanze presentano esigenze specifiche ma è necessario guardare oltre la disabilità fisica, intellettiva o temporanea. Anche anziani, famiglie e bambini richiedono attenzioni che il comparto turistico deve riuscire a soddisfare e per questi motivi pensare in termini di ospitalità accessibile significa soprattutto focalizzarsi sull’interazione tra il prodotto/servizio turistico offerto e il viaggiatore/ospite che deve sentirsi il benvenuto indipendentemente dall’età, dalle capacità fisiche e sensoriali che lo riguardano.
Il turismo è un settore che necessita di coesione territoriale, deve possedere fondamenta solide “dal basso” e spingere sulla cultura dell’accoglienza condivisa tra comunità, istituzioni e operatori professionali. Un lavoro sinergico sta alla base di ogni piccolo traguardo raggiunto, in particolare a Siracusa, che ha permesso a Sicilia Turismo per Tutti di creare una sorta di “filiera di comunità” capace di coinvolgere tutte le parti interessate per rendere il servizio turistico alla portata di tutti. Un servizio attento ai bisogni e alle esigenze delle persone che ponga il turista quale protagonista principale di un‘esperienza di viaggio unica e ripetibile in quanto accessibile.
Il Mare per Tutti
Mappa tattile nella cattedrale di Siracusa
 
Assicurare l’accesso per tutti a siti, musei, monumenti e luoghi di interesse turistico non rappresenta solo un segno di rispetto e modernità ma soprattutto un obiettivo lungimirante da perseguire per rendere l’offerta quantitativa e qualitativa della destinazione turistica Siracusa sempre più attraente.
Le sfide che Sicilia Turismo per Tutti si propone sono sempre in divenire ma con il supporto di tutti gli attori coinvolti sul territorio possono e devono diventare una bellissima realtà.
Marzo 2021
 
BERNARDETTE LA ROSA

Nata a Siracusa il giorno della festa della donna, si chiama Bernardette con una r in più perché è più originale. Laureata in Scienze dei Beni Culturali e specializzata in Storia dell’arte, appassionata di letteratura inglese e di gatti. Accanita divoratrice di film e serie tv, scrive (rigorosamente con carta e penna) favole per bambini che forse un giorno pubblicherà e nel frattempo si diletta a raccontare di arte, cultura, ambiente, turismo e di tutto ciò che possa rendere il mondo che ci circonda un posto migliore per tutti.