La Fondazione INDA valorizza il patrimonio esistente rendendolo fruibile anche grazie ad una catalogazione informatizzata, e pensa di ampliarlo attraverso una campagna di nuove acquisizioni, così da diventare sempre di più l’Archivio e la Biblioteca di Studi sul Teatro Classico, in grado di offrire ai ricercatori, ai professionisti dello spettacolo, alle Università, agli studenti, validi strumenti di lavoro, analisi e approfondimento in un settore altamente specializzato. La Biblioteca della Fondazione INDA, fondata nel 1927 e anch’essa ospitata all’interno di Palazzo Greco, sede storica dell’Istituto, include un’ampia offerta libraria e cartacea attinente al campo specifico del teatro antico. La sezione libri spazia dalle opere di autori di teatro antico (greco e latino), medioevale e rinascimentale, alla saggistica di filologia classica, architettura e scenografia teatrale. Di particolare interesse la parte dedicata alla Sicilia, ai suoi resti archeologici, al folclore e alla sua storia, mentre la sezione delle riviste comprende un cospicuo e importante gruppo di pubblicazioni periodiche, italiane e straniere, attinenti sia il teatro che le discipline classiche.
La Biblioteca INDA, con le sue ricchezze e l’Archivio documentale, con le annesse videoteca e fototeca, i volumi di rassegna stampa, le collezioni edite dall’Istituto (libretti, programmi di sala, volumi della rivista Dioniso), costituiscono un prezioso sussidio per chi intenda intraprendere uno studio sul dramma antico e sulla sua lettura nell’ età contemporanea.
Marzo 2021