parallax background

La Cultura dell’Ospitalità

Il Teatro Greco di Siracusa
Marzo 21, 2021
Archivio Storico dell’INDA
Marzo 25, 2021
Hospitality scene, from the Collection of Greek Vases by Mr. Le Comte de Lamburg (Paris, 1813-1824). © DE AGOSTINI, HULTON ARCHIVE / GETTY IMAGES / IDEAL IMAGE

La Cultura dell'Ospitalità: “Hospitem” e “Xenia

 
Viaggiare è per l’uomo una necessità vitale, e il dovere di accogliere il viaggiatore è un fondamento della civiltà occidentale. In italiano, la parola che definisce entrambi gli attori di questo rapporto reciproco è “ospite”, sostantivo che vale sia per chi accoglie sia per chi viene accolto. Ospite deriva dal latino hòstis, col significato di forestiero, straniero e tale compare già nella Legge delle XII tavole (V secolo a.C.), fino a Plauto (III a.C.) e a Cicerone (I a.C.). All’ospitato venivano garantita sia la parità con l’ospitante che i diritti del popolo romano (quod erant pari iure cum populo Romano), a cominciare dall’adozione delle tesserae hospitales - tavolette o placche di bronzo su cui venivano incisi i nomi dell’ospite e dell’ospitato.
L’etimologia latina, tuttavia, non deve far dimenticare la radice greca del concetto di ospitalità. Nell’antica cultura greca dietro ad ogni forestiero o viandante di passaggio poteva celarsi una divinità o un messaggero degli dèi a cui era dovuta un’offerta di vitto e alloggio. In questo anche la Bibbia - scritta in ebraico ma permeata di cultura greca - è un continuo canto al valore assoluto dell’accoglienza dei forestieri, spesso definiti "angeli". Non è da meno il mondo omerico, permeato di episodi che aiutano a comprendere il valore dell’ospitalità. Nella sua forma più semplice e spontanea il primo dovere di accoglienza del viandante o dello straniero che bussava all’uscio di casa era l’offerta di cibo e bevande (lo xènia) fatta ancor prima di conoscerne il nome e la provenienza. Dal diritto-dovere di ospitalità scaturiva un vero e proprio legame sancito dallo scambio di un piccolo oggetto, uno xènia simbolico ed “ereditario” per le generazioni future. Successe a Glauco e Diomede, già pronti a combattere sotto le mura di Troia, che deposero le armi quando riconobbero gli xènia che si erano scambiati i loro avi.
L’ospitalità greca ha lasciato testimonianza di sé non solo nei libri di storia e nei manuali di archeologia ma anche nell’arte, nelle architetture ovunque i greci siano arrivati, dall’Egeo al Nordafrica, dalla Persia all’intero bacino del Mediterraneo. Fu così a Siracusa - prima comunità greca indipendente d’occidente - e così è ancora dopo ventisette secoli. Qui la sacralità dell’ospite, il riguardo al viaggiatore e l’empatia col forestiero sono un tuttùno con una città in cui la storia ti perseguita, benevola e paziente, a ogni piè sospinto. Questa ospitalità ha lasciato segni indelebili nei libri di storia e nei manuali di archeologia ma anche nelle forme urbane, nel paesaggio agrario, nell’arte, nella lingua, nel costume e anche nella quotidianità alimentare.
Gennaio 2021
Ospitalità nelle Bibbia - Abramo con gli angeli
Tesserae Hospitalis
 
SERGIO G. GRASSO

Da giovane, doppiava per il cinema attori del calibro di Orson Welles e Jeff Goldblum. Autore e conduttore televisivo, ha lavorato a programmi Rai come Unomattina, Lineaverde e La prova del cuoco. È docente di Antropologia dell’alimentazione, food-writer, cultore e divulgatore di storia sociale del cibo, curatore di eventi gastronomici legati alle rappresentazioni del cibo nell’arte. Scrive e fa parte della direzione editoriale di SiracusaCulture.