parallax background

SIRACUSA

IL TERRITORIO
Febbraio 6, 2021
Il Paesaggio Agrario Ibleo
Febbraio 6, 2021
Ph. © Eliseo Lupo

La Città di Siracusa

"... rechiamoci a Siracusa, città fatale, greca come la Grecia, ancora stupenda ad onta delle offese edilizie. E chi non si è sentito improvvisamente felice girando per l’Ortigia la città vecchia, fiorita di bifore sottili come steli di giglio, e poi a un tratto di papiri nella Fonte Aretusa?
Niente di spettacolare: una passeggiata sopraelevata sul mare, una passeggiata di poeti, e poi in fondo la fonte fatata, così semplice, una fonte con quegli strani flabelli, come di capelli verdi, dei papiri. E in Egitto, da cui vennero, non ce ne sono più, non crescono più, e qui con un habitat di sostituzione, sono belli, vegeti, simbolo della stessa scrittura, veicolo di storia e poesia.
E poi il teatro, che è così famoso, ma mai deludente, e Castello Eurialo, una passeggiata campestre, fra ulivi e cipressi e in fondo il mare e anche fabbriche purtroppo, che potevano essere collocate altrove, per non turbare questa serenità agreste, questo luogo di ecloghe e di idilli: qui si direbbe passeggiava Teocrito, qui, se si tende l’orecchio, si odono ancora i cicaleggi delle Siracusane.
E ancora, qui, a Siracusa, sbarcò il Caravaggio, fuggiasco da Malta, e lasciò un capolavoro, il primo d’una serie siciliana, che il tempo adulterò e che ora all’Istituto Centrale del Restauro è rifiorito."
Cesare Brandi, da Sicilia mia, 1989, Sellerio Editore
Agosto 1, 2022

La fontana di Villa Landolina

Siracusa è città d’acqua per l’abbondanza di sorgenti che ne costeggiano il litorale ma anche perché il suo centro storico sorge su un’isola al centro di due insenature naturali di affascinante bellezza...
Febbraio 16, 2022

I Giardini Storici di Siracusa

Ortigia si lascia attraversare dagli sguardi dei viaggiatori e in cambio regala intricate trame, fatte di storie e di “architetture”. Nella vasta produzione di mappa mundi che presero vita nel medioevo, si identifica la città di Siracusa con la celeberrima e classica fonte Aretusa.
Febbraio 11, 2022

La scultura di S. Lucia morente nel Sepolcro della Santa

Il tempietto ottagonale del Sepolcro di S. Lucia emerge dal piano della piazza e invita il visitatore ad avvicinarsi per scoprirne la bellezza dell’architettura. Ciò che appare allo sguardo del visitatore è una struttura dal tipico stile barocco, caratterizzato da paraste che incorniciano i due portali e le nicchie dalle forti linee aggettanti che creano piacevoli contrasti di chiaroscuro.
Febbraio 10, 2022

Il Tempietto del Sepolcro di S.Lucia

Il tempietto ottagonale del Sepolcro di S. Lucia emerge dal piano della piazza e invita il visitatore ad avvicinarsi per scoprirne la bellezza dell’architettura. Ciò che appare allo sguardo del visitatore è una struttura dal tipico stile barocco, caratterizzato da paraste che incorniciano i due portali e le nicchie dalle forti linee aggettanti che creano piacevoli contrasti di chiaroscuro.
Febbraio 7, 2022

Aretusa al tempo delle Crociate

Ortigia si lascia attraversare dagli sguardi dei viaggiatori e in cambio regala intricate trame, fatte di storie e di “architetture”. Nella vasta produzione di mappa mundi che presero vita nel medioevo, si identifica la città di Siracusa con la celeberrima e classica fonte Aretusa.
Dicembre 28, 2021

Siracusa 2024

La Città è candidata a diventare Capitale italiana della cultura per il 2024 con un progetto dal titolo Città d’Acqua e di Luce che l’Amministrazione comunale sottolinea non voler essere un “libro dei sogni” ma la fotografia reale e dinamica di una Città in divenire.

Articoli

Agosto 1, 2022

La fontana di Villa Landolina

Febbraio 16, 2022

I Giardini Storici di Siracusa

Febbraio 11, 2022

La scultura di S. Lucia morente nel Sepolcro della Santa

Febbraio 10, 2022

Il Tempietto del Sepolcro di S.Lucia

Febbraio 7, 2022

Aretusa al tempo delle Crociate

Dicembre 28, 2021

Siracusa 2024

Ottobre 29, 2021

Christiane Reimann, la villa e la città

Luglio 21, 2021

Palazzo Borgia del Casale

Luglio 16, 2021

Antonio Calbi
Siracusa città teatro, ieri, oggi, domani

Luglio 10, 2021

La Fonte Aretusa

Aprile 23, 2021

Caravaggio o Caravaggiomania?

Aprile 23, 2021

Chiede riposo la Santa Lucia di Caravaggio