In Sicilia succede troppo spesso che imponenti chiese e palazzi, capolavori dello stile Barocco, si trovino furtivamente e goffamente accanto a palazzi moderni, supermercati, bancarelle… La gloriosa eccezione alla regola è il Val di Noto, la zona sudorientale dell’Isola, dominata dai Monti Iblei, dove intere città e villaggi sono stati costruiti, e ricostruiti, interamente in stile Barocco. Le città principali sono Avola, Noto, Palazzolo Acreide… Questa “isola” Barocca, a prescindere dai varianti interni, è stata costruita dopo un disastro naturale, ed è figlia di una cultura, uno spirito, un insieme di circostanze, e un periodo storico. Da qui, nasce una progettazione fatta di armonia, unità, coesione, eccezionalità e bellezza introvabile nel resto della Sicilia, per non dire nel resto del mondo.
Nell’epoca Barocca, l’intero Val di Noto ha assistito a un’esplosione di creatività artistica e architettonica, basata su una concezione umanistica della vita. Ci sono molti altri villaggi e città nascosti tra i Monti Iblei degni di essere visitati ed assaporati, il che, probabilmente, fa di questa zona la più grande galleria d’arte del mondo. E un posto meraviglioso dove vivere, e riflettere sulla vita.
Joseph Farrell, da A Cultural History of Sicily, 2014