parallax background

IL TERRITORIO

L’Archeologia nel Territorio di Siracusa
Febbraio 5, 2021
SIRACUSA
Febbraio 6, 2021
Sortino

Le Città del Territorio

In Sicilia succede troppo spesso che imponenti chiese e palazzi, capolavori dello stile Barocco, si trovino furtivamente e goffamente accanto a palazzi moderni, supermercati, bancarelle… La gloriosa eccezione alla regola è il Val di Noto, la zona sudorientale dell’Isola, dominata dai Monti Iblei, dove intere città e villaggi sono stati costruiti, e ricostruiti, interamente in stile Barocco. Le città principali sono Avola, Noto, Palazzolo Acreide… Questa “isola” Barocca, a prescindere dai varianti interni, è stata costruita dopo un disastro naturale, ed è figlia di una cultura, uno spirito, un insieme di circostanze, e un periodo storico. Da qui, nasce una progettazione fatta di armonia, unità, coesione, eccezionalità e bellezza introvabile nel resto della Sicilia, per non dire nel resto del mondo.
Nell’epoca Barocca, l’intero Val di Noto ha assistito a un’esplosione di creatività artistica e architettonica, basata su una concezione umanistica della vita. Ci sono molti altri villaggi e città nascosti tra i Monti Iblei degni di essere visitati ed assaporati, il che, probabilmente, fa di questa zona la più grande galleria d’arte del mondo. E un posto meraviglioso dove vivere, e riflettere sulla vita.
Joseph Farrell, da A Cultural History of Sicily, 2014
Febbraio 14, 2022

Palazzolo Acreide

C’era una volta un uomo leggero e sottile come uno stelo, un arbusto, un uccello, e per l’appunto Antonino Uccello si chiamava, come a dire c’era un (in nomine) omen, e sapeva volare per davvero. Volava il suo pensiero, volava la sua scrittura, volava la sua casa attorno a lui.
Gennaio 28, 2022

Palazzo Cappellani

Palazzo Cappellani ospita principalmente la collezione del materiale archeologico recuperato durante gli scavi archeologici condotti dal barone Gabriele Judica nei primi decenni del XIX secolo nel sito archeologico di Akrai
Gennaio 9, 2022

Noto “tutta rovinata”

Noto nel 1693 è descritta "tutta rovinata senza rimanenti pietra sopra pietra" ma proprio da quel terribile sisma del 9 e 11 gennaio, esattamente 329 anni fa, è sbocciata la nuova città di Noto come "una rosa d’inverno", un capolavoro d’architettura barocca.
Aprile 22, 2021

I Palazzi Comunali di Siracusa e Noto

Aprile 17, 2021

“Territori e paesaggi scartati”

A nuove forme di socialità le piccole e medie città delle aree interne e, più in generale, i loro territori offrono il luogo, sperimentato per secoli, in cui tenere insieme rapporti umani e relazioni in remoto. Se c’è qualcosa che la quarantena ha reso evidente è che tanti lavori si possono svolgere in remoto.
Marzo 25, 2021

Marzamemi

Marzamemi è conosciuta come uno dei luoghi più instagrammabili di Italia, segno che il suo fascino la rende meta desiderata e conosciuta, nel nome di una lunga tradizione di bellezza e di notorietà.

Articoli

Febbraio 14, 2022

Palazzolo Acreide

Gennaio 28, 2022

Palazzo Cappellani

Gennaio 9, 2022

Noto “tutta rovinata”

Aprile 22, 2021

I Palazzi Comunali di Siracusa e Noto

Aprile 17, 2021

“Territori e paesaggi scartati”

Marzo 25, 2021

Marzamemi

Marzo 16, 2021

Museo dei Viaggiatori in Sicilia

Marzo 13, 2021

Noto Antica

Febbraio 22, 2021

La Stagione del Barocco

Febbraio 16, 2021

Il Museo del Barocco virtuale

Febbraio 8, 2021

La Pirrera di Sant’Antonio a Melilli

Gennaio 21, 2021

Le Città della Provincia

Indice completo degli articoli pubblicati