parallax background

Il Tecnoparco Archimede

Le Zone Umide
Gennaio 29, 2021
Castello Eurialo
Gennaio 31, 2021
Ph. © Tecnoparco Archimede

Il Tecnoparco Archimede

 
Nei pressi dell’Area monumentale della Neapolis, dove probabilmente operava e viveva il grande genio di Archimede, c’è il Tecnoparco Archimede, uno dei luoghi della cultura più noti della città, anche a livello internazionale.
Nasce nel 2006 dalla passione per la cultura, l'architettura, la ricerca, la storia di Archimede del Professore Antonino Vittorio, docente di matematica e scienze nelle scuole superiori di Siracusa, che ne cura l’ideazione e ne assicura i finanziamenti.
Il professor Vittorio appassionato di toponomastica del territorio siracusano, di scienza e tecnica e autore di diverse pubblicazioni, coltivava sin da giovane il grande desiderio di realizzare e contribuire alla costruzione di una domus Archimedea e il 9 luglio del 2009 il Tecnoparco Archimede viene inaugurato.
 
Insieme alla figlia, che cura la progettazione e dirige i lavori realizza un “gioiello” dove è possibile ammirare vere macchine da guerra funzionanti in scala 1:1, realizzate interamente in legno e con particolari in ferro battuto, nate dalle sapienti mani di un artigiano locale, mastro Luciano, coadiuvato da Jalilu, operaio originario del Togo. Il progetto di realizzazione del Parco, inizialmente ostacolato dalle logiche della politica siracusana, ha avuto uno sfondo sociale, che ha previsto l'integrazione di persone socialmente fragili che necessitavano di un inserimento lavorativo.
parallax background
 
Nel meraviglioso Parco Museo all'aperto sono state piantumate diverse piante autoctone, particolarmente apprezzate dalle scolaresche e da tutti i visitatori che possono godere di un meraviglioso giardino di odori e colori mediterranei. Le visite sono guidate da operatori specializzati attentamente selezionati dalla direzione del Tecnoparco e formati per trasmettere conoscenza, cultura e passione.
 
Il Tecnoparco Archimede ha ricevuto diversi riconoscimenti quali il premio della legalità dato dall'IRCAC, ha avuto la presenza del congresso del centro nazionale di fisica nucleare (INFN)- laboratori del sud che ha condotto un'attività di studio del cielo. Diverse le troupe televisive nazionali e internazionali che hanno filmato il parco, tra le quali NHK Giappone, TFN Francese, RAI, HELLENICH TV Grecia, KOREAN TV Corea del sud, TVE Spagna, BBC Inghilterra, ZDF Germania, CineCittà3 Italia, Radio24, Sveriges Radio Svezia, National Geographic America.
I programmi TV Italiani dove il Tecnoparco è stato protagonista sono stati Voyager, Linea verde life, Bellissima Italia, Linea verde. Tantissime sono le recensioni sui maggiori motori di ricerca Web e del comparto turistico come pure in giornali, riviste e guide turistiche nazionali ed internazionali.
 
Per migliorare l’offerta culturale, di recente, sono state impiegate moderne tecnologie programmate da giovani professionisti siracusani che hanno permesso la realizzazione della realtà virtuale utilizzando moderni visori RV per ricostruire la difesa di Siracusa del 240 a.c.. Inoltre, per superare le restrizioni COVID 19, gli stessi professionisti hanno realizzato il tour virtuale interattivo del Tecnoparco in modo da avvicinare le scolaresche e le famiglie che non possono raggiungerci.
Sono stati realizzati laboratori didattici scientifici per alunni di diverse fasce, Alternanza scuola-lavoro, ogni anno festeggiamo il “Pi greco day”, nelle serate estive la rassegna teatrale “La tavoletta di Archimede”, “Le botteghe greche” cene greche e “Giochi archimedei”...e tanto altro...!
Gennaio 2021
 
CINZIA VITTORIO

Ha studiato storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali e si è specializzata turismo culturale per lo sviluppo dei territori. Coltiva una grande passione per Archimede, per la storia delle scienze e della tecnica, per Siracusa. Ha fondato e dirige il Tecnoparco Archimede.