La stagione riproduttiva degli uccelli delle zone umide della Sicilia sud-orientale va ma marzo a luglio e vede coinvolte numerose specie. Cavalieri d’Italia, Fraticelli, Fratini, Germani reali, Folaghe ma anche Avocette, Volpoche, Polli sultani, e, nella sola riserva naturale di Saline di Priolo, i Fenicotteri. Questa specie è ormai una presenza costante di tutto il sistema umido della Sicilia sud-orientale, dove si sposta da zona umida a zona umida, sempre alla ricerca di cibo e del giusto livello idrico.
La migrazione più appariscente delle zone umide della Sicilia sud-orientale, è quella post-riproduttiva (detta anche migrazione autunnale). Già a luglio, alcuni uccelli riprendono la via verso sud per raggiungere il continente africano. Da settembre in poi si assiste ad una accelerazione dei passaggi con stormi, a volte composti da centinaia di esemplari, di Garzette, Aironi cenerini, Cicogne bianche, Beccacce di mare, Gabbiani rosei, Sterne maggiori, e numerosi limicoli come Pettegole, Pantane, Gambecchi, Chiurli, Albastrelli.
Scritto da Fabio Cilea, aprile 2020