Le collezioni vegetali, prevalentemente costituite da piante originarie di regioni con clima simile a quello termomediterraneo secco della fascia costiera siciliana, comprendono oltre 200 specie botaniche di grande interesse scientifico, con migliaia di esemplari che integrano anche un valore didattico, turistico e paesaggistico.
Circa un terzo della consistenza botanica appartiene alle diverse famiglie di succulente, in parte collocate in maniera originale nella cornice esterna di una gradinata a chiocciola che conduce al belvedere della villa: Agavaceae, Apocynaceae, Cactaceae, Crassulaceae, Euphorbiaceae, Liliaceae, Mesembrianthemaceae. Di rilievo sono anche le Palmae e le Cycadaceae con i generi Erithea, Livistona, Chamaerops, Phoenix, Howea, Sabal, Jubaea, Washingtonia e Cycas. Dalle piccole aiuole bordate da arbusti sempreverdi emergono qua e là, senza un apparente ordine, piante di origine tropicale e subtropicale: Ficus lyrata, Phytolacca dioica, Doxanta unguis cati, Acca sellowiana, Monstera deliciosa, Syzigium cumini.